Prepariamoci in tempo…
Eliminate gli oggetti inutili da cantina, box, ripostiglio, ecc. Cominciate a stilare un inventario di cose: potete regalare qualcosa? Avete bisogno di tutto? Contattate l’amministratore del nuovo condominio e richiedete il regolamento condominiale. Trasferite l’iscrizione alla scuola dei vostri bambini. Cominciate a mettere da parte contenitori in cartone e giornali, vi saranno utili per l’imballaggio (se decidete di farlo da voi).
Metti al corrente i tuoi amici, parenti e fornitori del tuo trasloco, inoltre ti ricordiamo che obbligatoriamente sarà necessario avvisare i seguenti enti del tuo cambio d’indirizzo:
- Comune
- Gas e luce
- Telefono
- Medico
Se possiedi un’auto, una moto o vuoi avvisare una o più società di servizi ecco una lista di enti e aziende che devi contattare se sei un loro cliente o utente:
- Amministrazione condominio
- Assicurazione
- Auto & moto
- Banche
- Carta di credito
- Cellulare
- Nomi web
- Periodici
- Posta
- Professioni
- Datore di lavoro
E’ il momento di incominciare ad imballare (se decidi di farlo tu). Pensa ai tessuti, le tende, i tappeti che necessitano di riparazione o solo della pulizia. Riunisci tutti i vari documenti personali (libretti sanitari, scolastici, certificati, atti, ricevute, fatture, documenti finanziari ecc.), e quelli riguardanti l’auto, lo scooter od altri veicoli in tuo possesso.
Se lo ritieni necessario, provvedi all’apertura o allo spostamento dei conti corrente bancari presso una banca più vicina alla tua nuova abitazione. Se hai dei bambini, disponi per una loro sistemazione per il giorno del trasloco e fai in modo di coinvolgerli nella preparazione del trasferimento: per esempio, chiedigli di prendersi cura dei loro giochi.
Organizza in modo specifico il trasferimento delle tue piante ed eventuali animali domestici.
Se hai interpellato una società di traslochi prendi gli ultimi accordi per la data e l’ora precisa del trasferimento. Prendi contatto con un idraulico qualificato per le eventuali modifiche degli attacchi gas-acqua da realizzarsi presso la nuova abitazione.
Se hai deciso che non tutto ciò che hai nella vecchia casa ti servirà anche nella nuova, prendi accordi con enti benefici oppure se si tratta di mobilio o vecchi elettrodomestici di cui ti vuoi sbarazzare, prendi accordi con l’azienda di trasporto rifiuti per lo sgombero, qualora l’azienda locale metta a disposizione tale servizio.
Consegna alla società di trasloco la lista dei numeri di telefono dove rintracciarti in caso di necessità. Chiudi gli eventuali conti aperti con i tuoi fornitori della zona che stai per lasciare. Consegna i libri e le videocassette in prestito e ricordati dei capi di abbigliamento, dei tessuti o dei tappeti che hai portato in lavanderia nei giorni precedenti.
Richiedi una giornata di ferie o di permesso dal tuo lavoro. Prepara delle targhette provvisorie con il tuo nome per gli ingressi, citofono e la cassetta delle lettere. Se hai un impianto di allarme informa del tuo trasloco la ditta di assistenza e la pubblica sicurezza. Qualora hai deciso di non occuparti personalmente dell’imballaggio è giunto il momento di interpellare la ditta di traslochi per questa operazione.
Evita di imballare o di fare imballare materiali infiammabili o corrosivi. Disponi oggetti pesanti in pacchi piccoli ed oggetti leggeri in pacchi più larghi. Predisponi personalmente l’imballaggio di oggetti preziosi ed affidali a famigliari o ad amici. Prepara un contenitore a parte per i medicinali importanti o di pronto soccorso.
Se possibile consuma i surgelati contenuti nel freezer che poi provvederai a sbrinare insieme al frigorifero.
Predisponi un “kit di sopravvivenza” con prodotti igienici, lenzuola, asciugamani, sveglia e abiti puliti che trasporterai personalmente. Se la cucina nella nuova casa non sarà funzionante immediatamente dopo il trasloco, pensa a degli alimenti in scatola o assicurati dove vi siano delle pizzerie o ristoranti nella nuova zona.
Il giorno del trasloco Recati nel vecchio appartamento prima che arrivino gli addetti della ditta di traslochi, in modo da agevolare i lavori e poter rispondere alle domande che ti possono porre. Prendi nota delle letture di chiusura dei vari contatori a te intestati (gas, luce, acqua). Controlla che tutto ciò che è impacchettato sia stato caricato e che tutto il mobilio e le masserizie siano stati sgombrati. Cerca di far scaricare e depositare in casa i materiali secondo una logica di immediata utilità: gli oggetti personali, gli alimenti, gli abiti che ti serviranno da subito o dal giorno dopo devono essere facilmente ritrovabili alla fine del trasferimento. Prima dell’eventuale saldo alla ditta di traslochi, controlla che quanto contenuto nel documento di carico sia stato tutto scaricato e portato a casa integro. Se ti vengono rimontati i mobili del vecchio appartamento controlla il corretto posizionamento degli stessi e le varie funzionalità.